nella metodologia della ricerca clinica possono essere considerati sinonimi, entrambi hanno il significato di misura di esito. L’endpoint di uno studio clinico è un evento predefinito (per esempio l’occorrenza di una malattia, di un sintomo oppure un particolare risultato di laboratorio). Gli endpoint utilizzati in una sperimentazione devono essere definiti e documentati come parte del protocollo di studio. Una volta che un partecipante raggiunge l’endpoint, in genere viene escluso da ulteriori ricerche dello studio. Si possono dividere in endpoint primari, ovvero gli obiettivi principali ed endpoint secondari, che forniscono risultati aggiuntivi. Inoltre, si dividono in endpoint clinicamente rilevanti ed endpoint surrogati. Questi ultimi vengono utilizzati sulla base del fatto che predicono ragionevolmente un endpoint clinicamente rilevante. Un endpoint surrogato è quindi una misura che, di per sé, non è il risultato che il trattamento di studio mira a individuare.