Strategie Terapeutiche
Parent Project aps
0666182811
info@parentproject.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La patologia
  • Il percorso di un farmaco
  • Strategie Terapeutiche
    • Ripristino della distrofina
      • Terapia genica
        • PF-06939926 Pfizer
        • SRP-9001 Micro-dystrophin Sarepta
        • SGT-001 SOLID
        • GNT0004 micro-dystrophin AFM-Téléthon
      • Exon Skipping
        • Eteplirsen Sarepta Therapeutics
        • Casimersen Sarepta Therapeutics
        • Golodirsen Sarepta Therapeutics
        • SRP-5051 Sarepta Therapeutics
        • DMD04 Giulio Cossu
      • Non senso
        • Ataluren PTC Therapeutics
    • Strategie di compensazione
      • Migliorare la funzionalità muscolare
        • RG6206 Roche
        • Givinostat Italfarmaco
      • la via dei mitocondri
        • Idebenone Santhera
      • Combattere l'infiammazione
        • Vamorolone ReveraGen BioPharma
        • Edasalonexent Catabasis Pharmaceuticals
  • Glossario
  • Registro Pazienti
  • Home
  • Chi siamo
  • La patologia
  • Il percorso di un farmaco
  • Strategie Terapeutiche
    • Ripristino della distrofina
      • Terapia genica
        • PF-06939926 Pfizer
        • SRP-9001 Micro-dystrophin Sarepta
        • SGT-001 SOLID
        • GNT0004 micro-dystrophin AFM-Téléthon
      • Exon Skipping
        • Eteplirsen Sarepta Therapeutics
        • Casimersen Sarepta Therapeutics
        • Golodirsen Sarepta Therapeutics
        • SRP-5051 Sarepta Therapeutics
        • DMD04 Giulio Cossu
      • Non senso
        • Ataluren PTC Therapeutics
    • Strategie di compensazione
      • Migliorare la funzionalità muscolare
        • RG6206 Roche
        • Givinostat Italfarmaco
      • la via dei mitocondri
        • Idebenone Santhera
      • Combattere l’infiammazione
        • Vamorolone ReveraGen BioPharma
        • Edasalonexent Catabasis Pharmaceuticals
  • Glossario
  • Registro Pazienti

è l’autorizzazione che concede l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per poter commercializzare un farmaco/terapia sul territorio italiano. La richiesta di AIC viene effettuata dalla Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA con il supporto di un gruppo di esperti interni ed esterni e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Le valutazioni sono effettuate sulle caratteristiche chimico-farmaceutiche, biologiche, farmaco-tossicologiche del farmaco e sui risultati degli studi clinici condotti. Tutto ciò al fine di assicurare i requisiti di sicurezza ed efficacia del farmaco che si vuole commercializzare. L’AIC costituisce la “carta di identità” del medicinale poiché in essa sono indicate le caratteristiche essenziali che lo identificano.

Assorbimento
10 Maggio 2020
Prev
Beneficio
10 Maggio 2020
Next

Write a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logoPP1_aps

PARENT PROJECT APS - Via Pietro de Francisci, 36 - 00165 Roma | Email info@parentproject.it - parentprojectonlus@pec.it - Tel 0666182811 - Fax 0666188428 - Codice Fiscale 05203531008
© 2020 Parent Project aps